- SITO IN MANUTENZIONE -
Il sito è in modalità ridotta, senza immagini (se non quelle già esistenti) fino a risoluzione dei problemi
per contattarci: info@birremedie.it
Prossimi appuntamenti in evidenza:
News:
17 Gennaio 2025
L'US Cesio presenta le sue gare, si parte il 9 Febbraio a Soranzen
Entrano in calendario i seguenti appuntamenti:
9 febbraio 2025: "Su e do par Soranzen" – organizzato dalla Pro Loco di Soranzen in collaborazione con US Cesio
21 aprile 2025: "Corsetta de Pasquetta" – organizzato da US Cesio
17 agosto 2025: "Vertical Memorial Livio Roro – II edizione" – organizzato da US Cesio
17 Gennaio 2025
Treviso in Rosa: iscrizioni aperte, appuntamento al 4 Maggio
Un fiume rosa, diecimila cuori che battono all’unisono e trasformano Treviso nella città delle donne: un concentrato di passione e solidarietà, tutto al femminile, che ogni anno, in primavera, rinnova il fascino di un evento con pochi eguali.
Domenica 4 maggio sarà il gran giorno dell’edizione 2025 di Treviso in Rosa, manifestazione che l’anno scorso ha raggiunto il numero record di 10.579 partecipanti. Tutte donne. Perché da sempre la partecipazione a Treviso in Rosa è tassativamente vietata agli uomini.
Treviso in Rosa significa una città che corre e cammina, rigorosamente in rosa. L’occasione per riempire il centro storico di festa, balli, voglia di condivisione e momenti di riflessione.
Da oggi, venerdì 10 gennaio, sono aperte le iscrizioni, sia individuali che di gruppo. Le modalità sono le stesse di sempre: è possibile utilizzare il portale Endu.net per l’iscrizione online o inviare la scheda d’iscrizione alla e-mail iscrizioni@trevisoinrosa.it. In alternativa, ci si potrà recare in uno dei circa 70 punti d’iscrizione fisici (bar, farmacie, supermercati e altri esercizi commerciali) che saranno attivati nelle prossime settimane tra le province di Treviso, Venezia e Padova.
La quota di iscrizione è di 13 euro, che diventano 6 per bambine e ragazze di età inferiore ai 12 anni. Tutte le partecipanti riceveranno il pettorale personalizzato con il proprio nome, l’imperdibile t-shirt ufficiale dell’evento, come sempre di colore rosa, un simpatico zainetto e altri gadget.
Due i percorsi, 4 e 7 km, interamente in centro storico, da affrontare senza fretta e in assoluta liberà, correndo o camminando. La partenza sarà in viale Bartolomeo d’Alviano, ai piedi delle Mura. Mentre il traguardo, il village dell’evento e la festa finale con i deejay di Radio Company, saranno posizionati in cima alle Mura, sul Bastione San Marco.
“Nelle nove edizioni in presenza – commentano gli organizzatori - Treviso in Rosa ha coinvolto circa 82 mila donne e, dopo il periodo della pandemia (nel 2020 l’edizione fu solo virtuale, ndr), i numeri sono tornati rapidamente a crescere, tanto che l’incremento delle iscritte nell’ultimo biennio ha sfiorato il 30%. Le iscrizioni sono aperte: ci aspettiamo numeri imponenti. L’anno scorso, con l’edizione numero dieci, abbiamo chiuso un ciclo. Ma continuiamo a puntare in alto. Culliamo il sogno di allargare la manifestazione all’intero weekend, affiancando alla corsa altri eventi”.
Treviso in Rosa sarà, come sempre, anche un evento solidale. Al fianco del comitato organizzatore, guidato dalle società Trevisatletica e Corritreviso, ci sarà la sezione trevigiana della LILT, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, che dal 2015 patrocina ufficialmente la manifestazione. Oltre che una festa, Treviso in Rosa sarà così l’occasione per riflettere su tematiche importanti che riguardano la salute e i corretti stili di vita, con l’obiettivo di promuovere con sempre maggior forza il concetto, tanto caro alla LILT, che prevenire è vivere. Appuntamento, di corsa o camminando, a domenica 4 maggio.
da Ufficio Stampa
12 Gennaio 2025
Transpelmo apre il 2025 con la novità Pelmo Sprint Run
Transpelmo apre il 2025 all’insegna di una novità. Il comitato organizzatore della Val di Zoldo, infatti, accanto alla tradizione skyrun che si corre attorno a una delle vette più iconiche delle Dolomiti Bellunesi, il Monte Pelmo, proporrà una gara più breve. Si tratta di Pelmo Sprint Run.
«Una gara che presenta 8,5 chilometri di sviluppo per 650 metri di dislivello positivo, con partenza e arrivo a Pecol, sotto lo stesso striscione di start e finish di Transpelmo» spiegano i coordinatori dell’organizzazione, Andrea Cero ed Eris Costa. «Non presenta la distanza e il dislivello di Transpelmo ma è comunque una gara dagli alti contenuti tecnici, accessibile a una platea di runner più ampia, se vogliamo, ma comunque con una base di allenamento buona».
Pelmo Sprint Run, i cui pettorali sono limitati a 200, si svolgerà nella stessa mattinata di Transpelmo, domenica 7 settembre 2025. Per quanto riguarda Transpelmo, confermato il tracciato che prevede, come nelle ultime due edizioni, partenza e arrivo a Pécol. I chilometri da affrontare saranno 19,5, per un dislivello sia positivo sia negativo di 1.450 metri.
Per entrambi gli eventi le iscrizioni si apriranno tra meno di un mese, il 3 febbraio.
da TI-COMUNICAZIONE
12 Gennaio 2025
Il Trail del Tudaio ci riprova e cambia data
Entra in calendario il 10 di Agosto la sfortunata corsa di Laggio di Cadore, la quale dopo due cancellazioni è alla ricerca della propria prima edizione.
31 Dicembre 2024
Corsa in montagna tricolore il 27 Aprile 2025 a Limana con La Santissima
Si vestono di tricolore i sentieri di Limana. Nella località delle Prealpi Bellunesi, infatti, il 27 aprile del 2025 si disputeranno i Campionati italiani Master (over 35) di corsa in montagna. L’appuntamento è fissato in occasione della Santissima, evento giovane (quella della prossima primavera sarà infatti la quarta edizione) ma che ha già saputo ritagliarsi uno spazio importante nel calendario della specialità: nelle edizioni passate, infatti, ha messo in palio i titoli provinciali, regionali e triveneti della corsa in montagna. Nel 2025 un ulteriore salto di qualità con l’assegnazione degli “scudetti” Master. La grande tradizione della corsa in montagna bellunese si arricchisce dunque di un nuovo capitolo.
«Il percorso è quello collaudato nelle prime tre edizioni, con partenza dal centro di Limana e arrivo posto a Valpiana: saranno 8,5 i chilometri di sviluppo, per 485 metri di dislivello, lungo sentieri che presentano alcuni tratti tecnici ma che complessivamente sono corribili» spiega Elio Dal Magro, presidente di BellunoAtletica, società organizzatrice di questi Campionati Italiani Master. «Accanto ai Master gareggeranno anche gli atleti delle categorie assolute e quelli delle categorie giovanili: per questi ultimi il percorso sarà su chilometraggio e dislivello ridotti. Ringrazio fin d’ora tutte le realtà – in primis il comune e diverse associazioni di volontariato - che si sono messe a disposizione dell’evento, un evento che vuole contribuire a ridare vigore alla corsa in montagna che sulle Prealpi e sulle Dolomiti Bellunesi trova una delle culle italiane della specialità».
Nelle prime tre edizioni, La Santissima ha visto imporsi nomi importanti della corsa in montagna italiana e internazionale: nelle prime due edizioni, a imporsi al maschile è stato il campione italiano assoluto 2024 (nonché bronzo a squadre agli Europei), il bellunese della Val di Zoldo Isacco Costa mentre lo scorso anno a vincere fu Mihail Sirbu. A inaugurare l’albo d’oro femminile nel 2022 è stata la britannica Emily Grace Collinge mentre nel 2023 e nel 2024 si sono imposte, rispettivamente, Silvia Sangalli e Alessia Scaini.
da TI-COMUNICAZIONE
31 Dicembre 2024
Sui colli sopra Maser
Il Gruppo AIDO di Maser ha in programma anche per l'anno 2025 la corsa podistica/camminata "tra ulivi e ciliegi" programmata per Domenica 15 Giugno.
Si tratta della 23° edizione su percorsi di Km. 5,5 e 10,5.
Partenza dagli impianti sportivi di Crespignaga di Maser.
30 Dicembre 2024
Svelata la data della Sedico Run
L'edizione 2025 si correrà Domenica 23 Marzo.
19 Dicembre 2024
La Velenosa: presentate le novità per il triennio 2025-2027
Dopo una pausa nel 2024, La Velenosa tornerà nel 2025 con una nuova edizione che promette di superare ogni aspettativa. L’attesissima gara di corsa si sviluppa sulle suggestive pendici del Monte Terne, all’ombra della maestosa Schiara. L’appuntamento è fissato per il weekend del 27-29 giugno 2025, con una nona edizione ricca di sorprese e nuove esperienze per atleti e appassionati.
Tra le novità in programma ci sarà “La Velenosa Hike&Fly”, un’esperienza che combina trekking e parapendio. I partecipanti alterneranno camminata e volo, spostandosi tra il Monte Terne e il Monte Dolada in Alpago. Creato in collaborazione con l’atleta professionista Aaron Durogati, vincitore della Coppa del Mondo, questo evento guiderà i partecipanti in una competizione unica che colorerà il cielo delle Dolomiti.
La competizione podistica tradizionale "La Velenosa Run" propone due percorsi di straordinaria bellezza: uno di 14 chilometri e uno di 5 chilometri. Entrambi attraversano luoghi iconici come il celebre “Bus del Buson”, un anfiteatro naturale noto per la sua conformazione morfologica unica e la straordinaria acustica.
Ma La Velenosa 2025 non sarà solo sport: il programma del weekend è pensato per coinvolgere tutti, con attività che uniscono movimento, divertimento e convivialità. Sono confermati infatti “La Velenosa Gourmet”, il “Tifo Velenoso” e il “La Velenosa Party”, eventi che renderanno unica e indimenticabile questa nona edizione.
Programma ufficiale:
Venerdì 27 giugno:
La Velenosa Party. Si parte con musica, drink e street food, in puro stile Velenoso. Un modo originale per iniziare il weekend all’insegna del divertimento.
Sabato 28 giugno:
La Velenosa Hike & Fly e La Velenosa Party. Un evento che unisce camminata e parapendio, regalando emozioni uniche sia ai partecipanti sia agli spettatori, che potranno ammirare le spettacolari evoluzioni aeree. A seguire, musica, buon cibo e intrattenimento per tutti.
Domenica 30 giugno:
La Velenosa Run e La Velenosa Party Il grande classico: la gara podistica aperta a grandi e piccoli, con i due percorsi tradizionali pronti a stupire ancora una volta. E per concludere, l’immancabile festa finale con DJ set, musica dal vivo e street food.
Una sorpresa speciale per il 2025. Questa edizione sarà anche l’occasione per lanciare un’edizione zero davvero unica, dedicata a una disciplina emergente e appassionante. Per ora non possiamo svelare molto, ma vi lasciamo con un piccolo indizio: “Gravel”.
da Areaphoto Image & Comunication
2 Dicembre 2024
Un 2025 di corsa per la Scuola di Maratona Vittorio Veneto: tre eventi tra strada e fuoristrada
Di corsa tra strada e fuoristrada: per la Scuola di Maratona Vittorio Veneto si avvicina un 2025 di grandi appuntamenti, con tre eventi imperdibili per gli appassionati di trail e corsa su strada.
Primo traguardo in ordine di tempo, il Ridges Trail, che tornerà il 9 febbraio portando gli amanti delle corse in ambiente naturale ad immergersi nella suggestiva bellezza dei sentieri che circondano Vittorio Veneto. Un’avventura mozzafiato tra paesaggi spettacolari e percorsi tecnici. Le iscrizioni? Aperte da venerdì 29 novembre.
Il 16 marzo l’impegno organizzativo della Scuola di Maratona si sposterà sulla Maratonina della Vittoria, attesa mezza maratona, ormai un appuntamento classico del calendario Fidal, che permetterà ai partecipanti di cimentarsi su un filante percorso di 21,097 km e al tempo stesso immergersi nella storia e nella cultura di Vittorio Veneto. Nel 2025 ci sarà un motivo in più per non perdere l’appuntamento: la Maratonina della Vittoria festeggia infatti la decima edizione. Celebrazioni in vista (e iscrizioni aperte dall’11 dicembre).
Tre settimane dopo, il 6 aprile, nuova manifestazione fuoristrada con il Trail del Patriarca, un appuntamento imperdibile per gli amanti del trail running che si sfideranno, ai piedi del Cansiglio (partenza da Villa di Villa, frazione di Cordignano), tra spettacolari faggete e panorami mozzafiato. Un mix di natura e storia che promette emozioni (iscrizioni aperte dal 6 dicembre).
“La Scuola di Maratona ha pianificato un’altra stagione di grandi appuntamenti - commenta il presidente della società, Vittorio Buriola -. Nell’arco di due mesi, da febbraio ad aprile, gli appassionati di trail e corsa su strada avranno la possibilità di mettersi alla prova in una serie di eventi che promettono emozioni e costituiranno un’imperdibile occasione per andare alla scoperta del territorio vittoriese, dove il running si abbina a natura, storia e cultura. Nel 2024 abbiamo coinvolto oltre 4 mila atleti nell’insieme delle tre manifestazioni e ci sono i presupposti per fare ancora meglio. Invitiamo gli appassionati ad approfittare dei prezzi promozionali disponibili nei primi giorni di apertura delle iscrizioni per assicurarsi il pettorale ad un costo vantaggioso e avere la certezza della partecipazione”.
Ridges Trail, Maratonina della Vittoria e Trail del Patriarca non rappresentano però gli unici appuntamenti organizzativi che coinvolgeranno la Scuola di Maratona Vittorio Veneto. Il prossimo 26 dicembre c’è la “Little Run”, un modo leggero e allegro per salutare in compagnia le festività e l’anno che se ne va, con ricavato interamente devoluto al Piccolo Rifugio. Mentre il 30 marzo 2025 tornerà la classica Marcia dei Laghetti, a Savassa, un’altra corsa a carattere non competitivo, perfetta per coinvolgere tutta la famiglia. Insomma, la Scuola di Maratona è pronta per una nuova stagione di corsa ad alto livello.
da Ufficio Stampa Scuola di Maratona
26 Novembre 2024
Un pomeriggio di corsa attorno a Umin
Sabato 18 Gennaio si correrà la San Marcello Run.
Quest'anno solo iscrizioni online per chi corre.
Il via alle 14:30 per il bel percorso di 7 km.
25 Novembre 2024
L'ultimo dell'anno si corre a Cugnan
Il 31 Dicembre si correrà la dodicesima Cori a Cugnan.
Il via alle 15 per l'unico percorso di 7 km per salutare l'anno vecchio tra i boschi attorno al piccolo paese sopra Ponte Nelle Alpi.
20 Novembre 2024
La Corri Papà si corre il 30 Marzo
Il comitato organizzatore della corsa di Polpet ha comunicato la data della prossima Corri Papà.
11 Novembre 2024
La Tre Pas coi Donatori si corre a fine Marzo
All'indomani della corsa di San Martino definita la data della classica primaverile di Salce.
Appuntamento per il 30 Marzo 2025.
5 Novembre 2024
Di corsa attorno a Lorenzago
Definito la data della seconda edizione del Trail dei Maghe a Lorenzago di Cadore.
Appuntamento per gli appassionati il 15 Giugno 2025.
3 Ottobre 2024
Al via le iscrizioni per Dolomiti Extreme Trail 2025. Che propone la novità 35 K
Archiviata l’edizione 2024, l’edizione dei record con 2.600 concorrenti – provenienti da 62 nazioni – a correre sui sentieri della Val di Zoldo, nel cuore delle Dolomiti Bellunese patrimonio dell’umanità Unesco, Dolomiti Extreme Trail si è messa in moto per l’edizione 2025, la dodicesima.
L’appuntamento con l’evento proposto dall’Atletica Zoldo in sinergia con diverse realtà del territorio e con il supporto di molti brand internazionali, è fissato dal 6 all’8 giugno prossimi. Le iscrizioni sono aperte, dall’1 ottobre, sul sito ufficiale della manifestazione, dolomitiextremetrail.com. Per il solo mese di ottobre la quota di iscrizione sarà invariata rispetto al 2024.
Manifestazione che per l’edizione 2025 presenta una novità: una nuova distanza, la 35 K, gara che presenta dislivelli in puro stile “Extreme” (2.076 i metri di dislivello positivo, altrettanti quelli di dislivello negativo) ma senza i tratti esposti che caratterizzano le tre gare più lunghe. Partenza e arrivo sono fissati, come per le altre distanze, a Forno di Zoldo. Dopo il via, si raggiungerà la località di Pralongo per dirigersi poi verso il laghetto del Vach, salire al ghiaione del Vant dei Gravinai e alla forcella Val Barance. Qui inizia una discesa che, prima su sentiero poi su strada bianca, porta fino a Dont da dove si ricomincia a salire per toccare Foppa, Cercenà (minuscolo villaggio con un solo abitante) e Fusine. Il tracciato continua con una lunga salita di circa 5 chilometri, raggiungendo Coi, il paese più alto della valle a 1.494 metri di altitudine (ai piedi del Pelmo) per qui immettersi sul percorso di 72 K e 55 K e scendere al Passo Tamai e al monte Punta (1.950 metri di altitudine), spettacolare punto panoramico su tutte le Dolomiti di Zoldo e ultimo “gpm” di giornata prima dell’approdo finale a Forno.
Confermate le altre distanze che sono: 103 K (la gara regina, con 7.150 metri di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo), la 72 K (5.550 metri di dislivello), la 55 K (la prima nata, 3.800 metri di dislivello) la 22 K (1.300 metri di dislivello) e la 11 K (470 metri di dislivello). Quest’ultima, e anche questa è una novità, sarà esclusivamente in forma non competitiva. Per i più piccoli ci sarà la Mini Dxt, su tracciato-gymkana di 2 chilometri. La 103 K, la 72 K, la 55 K, la 35 K e la 22 K sono gare qualificanti per l’UTMB Mont-Blanc e partecipano a ITRA National League oltre che al campionato Europe Trail Cup.
da TI-COMUNICAZIONE