per contattarci: info@birremedie.it
Prossimi appuntamenti in evidenza:
News:
1 Aprile 2023
Prime anticipazioni dagli organizzatori del circuito Corri Pòi 2023 - Trofeo Alpenplus
Rivamonte, Frassenè, Forcella Aurine e Voltago, i paesi dolomitici della zona detta Pòi (dal nome del colle che li unisce) nella Conca Agordina, organizzano, in collaborazione con Alpenplus, un circuito di quattro gare che si snodano tra i boschi, i prati e i paesi alle pendice dell’Agner, della Croda Granda e dell’Armarolo. Partecipare alla Corri Pòi ti darà la possibilità di conoscere luoghi che forse non ti aspetti, immersi negli scenari unici e incontaminati delle Dolomiti – Patrimonio Mondiale UNESCO.
Gli obiettivi? Correre e divertirsi! Le gare saranno infatti affiancate da momenti ludici, musica e intrattenimento che renderanno queste giornate ancora più speciali.
Prima tappa Rivamonte, che organizzerà la ‘Rivaron’, in occasione della festa del patrono Sant’Antonio. Prossimamente in dettaglio le informazioni riguardanti questa gara e le successive. Vi aspettiamo numerosi!
1 Aprile 2023
Corsa in montagna protagonista a Limana per due week-end: il 30 Aprile “La Santissima”, il 7 maggio il Campionato Italiano
Per BellunoAtletica M.G.B., società che dal 1995 propone la corsa nelle sue diverse declinazioni alle giovani generazioni, è iniziato il conto alla rovescia in vista di una primavera dedicata alla corsa in montagna che sarà di particolare intensità. Manca infatti un mese al doppio appuntamento che, nel giro di otto giorni, vedrà protagonisti i sentieri del territorio di Limana, sulle Prealpi Bellunesi. Si tratta di due fine settimana che vedranno prima la disputa della “Santissima”, poi quella del Campionato italiano assoluto.
“La Santissima” è in calendario per domenica 30 aprile e costituirà un interessante “prologo”, sui sentieri cari allo scrittore Dino Buzzati, in vista dell’appuntamento tricolore. Alla seconda edizione dopo l’esordio del 2022, “La Santissima” sarà, come già lo scorso anno, gara nazionale Fidal. Sarà, inoltre, la prima delle due prove del Campionato regionale veneto del settore assoluto e master. La partenza verrà data dal centro di Limana, quota 365 metri, mentre la linea del traguardo è posta a Valpiana, a quota 850. A Valpiana, inoltre, verrà ricavato un tracciato nel quale si confronteranno le categorie Ragazzi, Cadetti e Allievi nella prima delle due prove del Campionato Veneto.
Accanto alla valenza agonistica, “La Santissima” proporrà anche una versione non competitiva, sul tracciato Limana – Valpiana. In questo caso la partecipazione è aperta a tutti e le iscrizioni sono già aperte e possibili on sul sito www.atleticadolomiti.com oppure in tre punti vendita del Bellunese: Il Pozzo dei Desideri di Limana, Ortofrutta Moro di Trichiana, DS Sportway di Ponte nelle Alpi.
Una settimana dopo, domenica 7 maggio, sarà la volta della prima prova del Campionato italiano assoluto di corsa in montagna. L’evento ritorna sulle montagne bellunesi a distanza di sette anni dal luglio del 2016, quando fu Cortina d’Ampezzo a ospitare la rassegna tricolore. In lizza ci saranno gli atleti delle categorie Seniores, Promesse e Juniores. Oltre che i punti per le classifiche individuali, verranno assegnati anche quelli per le società. Teatro di gara un tracciato ricavato nella zona di Valmorel, a 800 metri di quota. Il percorso si snoderà su un tracciato di 4.800 metri (tre giri per i Seniores, un giro più il “lancio” per gli Juniores) che avrà il momento clou nell’ascesa verso Malga Pianezze, “tetto” della corsa, posto a poco più di mille metri di altitudine.
«A prima vista il percorso può sembrare non eccessivamente duro» spiega Elio Dal Magro, presidente di BellunoAtletica. «Ma questa impressione iniziale non deve trarre in inganno: il tracciato infatti va interpretato nella giusta maniera perché, se è vero che il dislivello non è eccessivo, è altrettanto vero che è abbastanza tecnico. Bisognerà adottare una strategia accorta per non trovarsi a corto di energie nella seconda parte di gara».
«Abbiamo iniziato l’allestimento del tracciato, anche grazie alla collaborazione di diversi volontari e associazioni del territorio» dice ancora Dal Magro. «Il tracciato è già tabellato e disponibile da qualche giorno per gli atleti che volessero provarlo. Stiamo lavorando in maniera importante per dare continuità a un progetto, iniziato nel 2019 con i Campionati italiani Cadetti – Allievi, che vuole fare del territorio di Limana, e in particolare Valpiana e Valmorel, un’area privilegiata per la corsa in montagna».
da TI-COMUNICAZIONE
1 Aprile 2023
Dolomiti Beer Trail - Sabato di Pasqua partiranno 1200 runner
La sesta edizione del Dolomiti Beer Trail partirà sabato 8 aprile dalla Birreria di Pedavena in provincia di Belluno. Il trail che si svilupperà tra i sentieri e tra i boschi del Monte Avena e che salirà per la prima volta verso il Rif. Dal Piaz, aprirà il calendario delle "Golden Trail National Series 2023 supported by Salomon”. Alla vigilia di Pasqua, partiranno 1200 atleti distribuiti su tre percorsi: 55 chilometri quello più lungo, 24 chilometri e 12 chilometri il più corto. Il dislivello positivo del trail più lungo è di 3000 metri, mentre il percorso intermedio ha un dislivello positivo di 1400 metri. Saranno invece 700 i metri di dislivello positivo per la gara più breve. La competizione che assegnerà il punteggio per le Golden Trail National Series sarà quella sui 24 chilometri.
L’evento patrocinato dai Comuni di Feltre e Pedavena si svilupperà attraversando il territorio pedemontano del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi toccando i sentieri di Pedavena, Croce d’Aune, e Sovramonte.
Le partenze saranno date alle ore 8 per la 55k seguirà alle 8:30 la 24k, alla fine sarà dato alle ore 9 il via della prova più corta.
La novità di questa sesta edizione è la nascita del GPM Grand-Prix Imeco, un traguardo volante sul Monte Avena a quota 1439 metri. Saranno premiati i primi atleti maschili e femminili che passeranno allo scollinamento di Malga Campon. Il passaggio sarà ritenuto valido solo se gli atleti concluderanno la gara.
Imeco Covering Systems è un’azienda di Feltre attiva da oltre trent’anni nel settore delle coperture industriali. L’azienda è fortemente legata al territorio e crede nella forza educativa e formativa dello sport. Per questo sostiene fin dalla sua costituzione la crescita di giovani atleti feltrini, in particolare nello sci e nell’atletica.
Da quest’anno Imeco sosterrà anche il Trail Running, istituendo proprio in collaborazione con l’organizzazione del Dolomiti Beer Trail il Grand-Prix Imeco.
La Dolomiti Beer Trail è un’astro nascente nel panorama delle gare di Trail ed ogni primavera ospita sui sentieri ai piedi delle Vette Feltrine atleti di livello internazionale. I grandi eventi sportivi sono fondamentali nella promozione e nello sviluppo turistico del territorio e creano ricordi indelebili negli atleti e nei loro accompagnatori. Per questo Imeco ha voluto istituire il Grand-Prix al Monte Avena perché da lassù gli atleti apprezzeranno viste esaltanti della valle e delle montagne e vedranno riconosciuto il loro valore sportivo.
Per quanto riguarda l’altra importante novità, è stato confermato lo streaming live della 24k sulle pagine del sito www.dolomitibeertrail.it. Le telecamere saranno posizionate in zona partenza/arrivo e sul Monte Avena, mentre una telecamera mobile sarà montata su una bici da mountain bike per seguire le fasi iniziali della prima salita e gli ultimi chilometri che porteranno gli atleti a tagliare il traguardo nel Parco della Birreria.
da Areaphoto Image & Comunication
31 Marzo 2023
Il 23 Luglio nasce il SuperFrussedaTrail
1.200 metri di dislivello condensati in 12 km.
Il via alle 9 dalla bocciofila Dolàda in via Nuova Erto a Polpet.
31 Marzo 2023
A La Valle Agordina si va Su e Do Per i Coi
Il 25 Aprile la corsa nell'ambito della Festa de l'Om Selvarech.
8,5 km per i più grandi, 1 km per i più piccoli con il via alle 10 presso gli impianti sportivi in località Conaggia.
31 Marzo 2023
La Corri con la Luna si disputa il 9 Giugno
Venerdì 9 Giugno torna la corsa in notturna di Villa di Villa.
Partenza in Piazza Indipendenza alle ore 21.
30 Marzo 2023
Riparte la 4 Pas X Levego - Sagrogna
Domenica 8 Ottobre torna la corsa di Sagrogna dopo un lungo stop.
Partenza alle ore 9:30 per i due percorsi da 6 e 12 km.
30 Marzo 2023
Di corsa sui monti dell'Alpago
Giovedì 10 Agosto l'Alpago Sky Super 3.
Domenica 17 Settembre la Transcavallo Equinox Run.
30 Marzo 2023
La Corsa d’Altri Tempi torna Domenica 7 Maggio
La corsa organizzata dai donatori di sangue di Mugnai partirà alle 14:30 da Feltre in Largo Castaldi con arrivo al campo sportivo di Mugnai.
29 Marzo 2023
Transcivetta Karpos 2023, ancora pochi giorni per poter usufruire dell'iscrizione agevolata
Rimangono ancora pochi giorni per poter usufruire dell'iscrizione agevolata alla Transcivetta Karpos, l’evento della corsa in montagna, classica a coppie, si svolgerà domenica 16 Luglio 2023 sul classico tracciato da Listolade ai Piani di Pezzè di Alleghe. Per coloro che si iscriveranno entro il 31 Marzo, infatti, la quota (a coppia) è fissata a 90 euro, con possibilità di scegliere la taglia del capo tecnico previsto nel pacco gara. Dall’1 Aprile al 2 Luglio la quota passerà a 100 euro. La data ultima per aderire a Transcivetta Karpos è fissata al 3 Luglio, salvo il raggiungimento anticipato delle mille coppie, numero massimo fissato dall’organizzazione. Sarà possibile partecipare in maniera competitiva, e in questo caso bisognerà essere in possesso del certificato medico agonistico, oppure in maniera non competitiva. In quest’ultimo caso sarà sufficiente un certificato medico non agonistico.
da TI-COMUNICAZIONE
26 Marzo 2023
Passeggiando con il cane
Sabato 15 Aprile a Trichiana arriva la Passeggiata a 6 Zampe, una camminata benefica per aiutare i cani del rifugio APACA di Belluno.
Ritrovo nella Piazzetta Bar Dolce Vita, il via alle 9:30.
L’evento è aperto a tutti, anche senza cani.
21 Marzo 2023
Alla scoperta di Santa Giustina
Il 2 Luglio la nuova edizione della San Piero Running a Salzan, un percorso pianeggiante sui sentieri a ridosso del Piave.
Il 15 Ottobre la Val Scura Trail, l'affascinante ed impegantivo trail lungo il Veses fino ai vertici alti della Val Scura.
20 Marzo 2023
Il Giro delle Coste si sposta al 25 Aprile ed è anche Duathlon
Si disputerà Martedì 25 Aprile il Giro delle Coste, la classicissima di Calalzo giunta alla cinquantunesima edizione.
Alle 10 insieme alla corsa partirà anche il Duathlon, singolo o a coppie, che oltre al famoso giro di 6,5 km aggiungerà una frazione bike di 12 km ed una breve frazione finale di corsa di 1,2 km.
20 Marzo 2023
Lignano, il 16 Aprile torna la Corsa delle Rose: iscrizioni aperte, ricavato alla LILT
14 Marzo 2023
A fine Maggio torna la Pedonata della Pantera Rosa
La pedonata si correrà a Visome Domenica 28 Maggio con partenza alle 9:30.
Prossimamente il volantino dell'evento.
14 Marzo 2023
Nasce la Don-Pian Lonch
Domenica 28 Maggio si disputerà la prima edizione della Don-Pian Lonch, corsa in salita sulla distanza di 5km con 600m di dislivello positivo.
Partenza dalla località Don di Gosaldo (sede comunale) e arrivo in località PianLonch nei pressi del Bivacco Menegazzi, a 5’ dal Rifugio di Malga Cavallera di prossima apertura.
13 Marzo 2023
Di corsa tra i sentieri attorno Sedico
Sabato 27 Maggio alle 18 si disputerà la prima edizione de La Crono delle Antiche Rogge.
6,5 km con ritrovo in piazza IV Novembre a Bribano di Sedico.
Partenza del primo concorrente alle 18 in località Tappole (trasporto in navetta).
Domenica 10 Settembre tornerà la classica Sedico Run.
12 Marzo 2023
Sui colli sopra Maser
Programmata per Domenica 18 Giugno 2023 la 21° edizione della corsa podistica "Tra Ulivi e Ciliegi" di Crespignaga di Maser.
Percorsi collinari di Km. 5,5 e Km. 10,5.
12 Marzo 2023
Lunedi 10 Aprile l'ottava edizione de La Corsetta de Pasquetta
Anche quest'anno l'US Cesio insieme al gruppo di Toschian organizza l'ottava edizione de "La Corsetta de Pasquetta" lunedi 10 Aprile.
Tre i percorsi:
Percorso di 8 KM con 400m D+ solo per i concorrenti della corsa e NW competitivi (la classifica per il NW verra' rilevata al GPM posto al km 6) e dietro presentazione del certificato medico per attivita' agonistica con classifica finale.
Percorsi di 3 e 5 km per la ludico motoria (rispettivamente con 90 e 150 m di D+).
12 Marzo 2023
Due mesi a Treviso in Rosa: già più di 1.000 iscritte
28 Febbraio 2023
La Corri Papà torna il 16 Aprile
Fissata la data del ritorno della corsa di Polpet.
Due i percorsi di 10 e 4 km, iscrizioni già aperte.
28 Febbraio 2023
Già oltre 200 iscritti alla Prosecco Marathon: successo per il lancio della nuova 42 chilometri
E’ appena nata, ma è già amata. La Prosecco Marathon, nel primo lancio di iscrizioni, ha già raccolto oltre 200 “registrazioni” tra maratona, Prosecco Run (21,097 km) e Prosecchina (10 km). Oltre 100 coloro che, con ancora il percorso della maratona da svelare nei dettagli, hanno voluto comunque subito prenotare un pettorale per l’evento di 42,195 km che si svolgerà domenica 3 dicembre sotto l’egida dell’Us Acli sulle colline del Prosecco patrimonio Unesco. Un’occasione unica per i partecipanti di correre tra i vigneti e tra le cantine di Vidor, Farra di Soligo, Moriago della Battaglia e Valdobbiadene.
Tra coloro che si sono già iscritti, importante la presenza straniera con maratoneti provenienti da Croazia, Svizzera, Slovenia e Irlanda. Un terzo di coloro che hanno già prenotato un pettorale proviene da fuori Veneto e il 37 % è rappresentato da donne.
“Un centinaio di iscritti alla maratona a quasi un anno di distanza dal giorno della gara non può che essere un numero ottimo - commenta Francesco Sartori, presidente di Tri Veneto Run, società organizzatrice della manifestazione - analizzando i dati, sicuramente possiamo riconfermare la Prosecco Run e ora, la Prosecco Marathon, come veicolo ideale di turismo sportivo e il suo appeal anche fuori dall’Italia. Si tratta di una manifestazione che sempre più negli anni, anche per le peculiarità dei percorsi disegnati sui saliscendi delle nostre colline, si è caratterizzata per gli aspetti enogastronomici e per la socialità molto forte. Accanto a coloro che sono arrivati a Vidor per la mezza maratona agonistica, di pari passo sono arrivati gli accompagnatori che si sono dedicati alla 10 chilometri ludico-motoria. Quest’anno l’esperienza turistica-sportiva-enogastronomica sarà implementata ancora di più: aumenteranno le cantine attraversate e, oltre ai ristori “volanti” dei proprietari delle aziende, anche noi proporremo una serie di ristori speciali, per far “assaggiare” le prelibatezze del nostro territorio. La Prosecco Marathon sarà una grande festa di sport, turismo ed enogastronomia”.
Unica nel suo genere, l’evento permetterà di correre proprio tra fusti, botti e tavoli degli agriturismi. Ci sarà anche il suggestivo passaggio nell’Abbazia Benedettina di Santa Bona, toccata per la prima volta nell’edizione dello scorso anno della Prosecco Run.
27 Febbraio 2023
Il 12 Luglio L'Edizione 0 della Campestre d'Estate
Il via alle 19 da Pian Longhi per i due percorsi di 6 e 2 km.
Alle 20:30 si svolgerà poi la Sprint Race Top 5: 500 metri con i primi 5 classificati (M/F) della gara lunga ed i primi 5 Under 13 della corta.
27 Febbraio 2023
A Cortina D’Ampezzo la seconda edizione di Alpinathlon
Cortina d'Ampezzo è pronta ad ospitare la seconda edizione dell'Alpinathlon, il duathlon (corsa e sci alpinismo) che ha fatto il suo debutto nel 2022 e che è organizzato da Fondazione Cortina (la realtà che organizza, tra i diversi eventi, anche la Coppa del Mondo nella Regina delle Dolomiti) in sinergia con il Comando Truppe Alpine dell'Esercito e l'Associazione Nazionale Alpini. Una manifestazione, l’Alpinathlon, che vuole celebrare la montagna, gli sport caratteristici della montagna e i soldati specialisti del muovere e operare in montagna, la cui storia si è scritta, in ampia parte, proprio sulle Dolomiti.
L’appuntamento con Alpinathlon è per sabato 15 aprile. Teatro di gara sarà un tracciato, già sperimentato con successo lo scorso anno, che si snoda tra il centro di Cortina e il Monte Faloria.
La prima frazione, con partenza da Corso Italia, proprio sotto il campanile, e arrivo a Rio Gere, poco sotto il Passo Tre Croci, sarà dedicata alla corsa: lo sviluppo è di 7 chilometri, il dislivello positivo di 560 metri. La seconda e conclusiva parte di gara è dedicata allo sci alpinismo: da Rio Gere si salirà al rifugio Capanna Tondi (676 metri di dislivello) per poi scendere al rifugio Faloria (233 metri di dislivello negativo) dove è posto il traguardo finale. Al termine, è previsto il trasferimento in centro a Cortina dove si svolgerà il pasta party e, nella centralissima piazza Angelo Dibona, le premiazioni.
La partecipazione è aperta a tutti. Come già lo scorso anno, l’Alpinathlon vedrà al via un team per ogni reggimento alpino, più diversi atleti del Centro Sportivo Esercito - Sezione Sport Invernali. Si potrà partecipare individualmente (affrontando cioè entrambe le prove del duathlon) oppure con la formula della staffetta. Le staffette potranno essere con componenti dello stesso genere oppure miste.
Per informazioni e iscrizioni si può consultare il sito www.alpinathlon.it oppure scrivere a alpinathlon@fondazionecortina.com.
22 Febbraio 2023
Aperte le iscrizioni alla 4 Pas in Doi
La quinta edizione della gara di Agordo si disputerà Domenica 4 Giugno.
19 Febbraio 2023
Criterium Cadorino, 5 appuntamenti in Maggio
Sono state definite le date e le località del Criterium Cadorino di atletica. Saranno cinque gli appuntamenti: 1 maggio Val di Zoldo (organizzazione a cura di Atletica Zoldo), 7 maggio Padola di Comelico Superiore (Atletica Comelico), 14 maggio Auronzo (Us Tre Cime), 21 maggio Pelos di Vigo di Cadore (Us Aquilotti Pelos), 28 maggio Fiames di Cortina d’Ampezzo (Atletica Cortina).
11 Febbraio 2023
Alla scalata del Terne
Sabato 26 Agosto torna il Vertical Terne a 1000.
La gara si ripropone dopo gli oltre 100 iscritti della prima edizione dello scorso Settembre.
1000 metri di dislivello positivo in appena 3 km sono terreno di sfida dei verticalisti.
Prima donna a vincere è stata Alessandra Olivi in 52'57"; Matteo Sostizzo in 39'03" è stato il primo a raggiungere il Zimon del Terne.
11 Febbraio 2023
La Crono del Rifugio Settimo Alpini compie 10 anni
Compleanno importante per La Crono che raggiunge la decima edizione.
Grande orgoglio da parte ns nel vedere che nel tempo l' evento interessa sempre piú atleti da fuori provincia alzando sempre di piú il livello. Nella passata edizione Giulia Pol fissa il nuovo record al femminile in 53'40" che resistiva dalla prima edizione (Stefania Satini); Roberto Cassol sfiora quello al Maschile che resta ancora di Davide Pierantoni con 43'30".
L’appuntamento per i podisti è per Domenica 9 Luglio.
Dettagli e info sul sito ufficiale e sulle pagine social Facebook e Istagram.
9 Febbraio 2023
Torna la DueRocche: nuovo percorso e quasi seimila pettorali disponibili
Le iscrizioni sono aperte dal 15 gennaio. E’ così iniziato il conto alla rovescia verso una nuova edizione della Duerocche, che quest’anno spegne 52 candeline, confermandosi tra le corse più longeve d’Italia.
Due, essenzialmente, le novità. La prima: la manifestazione, a differenza degli ultimi anni, si svolgerà in un’unica giornata. Tutte le gare saranno così concentrate nella mattinata e nel primo pomeriggio di martedì 25 aprile. La seconda: sarà introdotto un percorso di 35 km, con 1800 metri di dislivello positivo, che andrà ad aggiungersi alle gare sulle tradizionali distanze.
“Abbiamo introdotto la gara sui 35 km con l’obiettivo di richiamare al via gli atleti abituati a cimentarsi su distanze intermedie – spiega il presidente del Comitato Duerocche, Manuel Menegon, accompagnato dal vicepresidente Roberto Tronchin, dal segretario Andrea De Bortoli e dai consiglieri Alberto Garbujo, Daniel Menegon e Alessandro Mion -. Nel loro caso, 22 km rischiavano di essere pochi e 51 troppi. Il percorso è lo stesso della 51 km, solo più corto. Pensiamo si tratti di una bella novità, in grado di coinvolgere un ampio numero di atleti”.
Il 25 aprile le colline trevigiane tra Asolo e Cornuda ospiteranno così sei diverse prove. Oltre alla nuova gara sui 35 km, gli appassionati di trail potranno scegliere fra tre prove a carattere agonistico: la 51 km, con 2.660 metri di dislivello positivo, e la 22 km, con 960 metri di dislivello positivo. Previsti anche i due classici percorsi cross country di 6 e 12 km, aperti a tutti, e la prova sui 15 km con dislivello positivo di 680 metri, che si svolgerà lungo il tragitto della Duerocche storica, da Asolo a Cornuda.
Sarà, come al solito, un grande spettacolo, tra panorami mozzafiato e suggestivi scorci storici, ai quali parteciperanno molti tra i migliori specialisti italiani della corsa in ambiente naturale. Partenze e arrivi sono confermati in via della Pace a Cornuda.
L’insieme delle sei prove, anche quest’anno, avrà un numero contingentato di partecipanti: 300 nella 51 chilometri, 400 nella 35 chilometri, 600 nella 22 chilometri, 400 nella Duerocche Storica, 4.200 nell’insieme due prove aperte a tutti. Il totale dei partecipanti potrebbe così arrivare a quota 5.900.
La quota d’iscrizione, per la prima volta, sarà in qualche misura personalizzabile: alla tariffa base l’atleta potrà infatti aggiungere la t-shirt ufficiale (o felpa nel caso dei partecipanti alla 51 km) e il buono per partecipare al Pasta Party. Tutte le informazioni per iscriversi sono disponibili nel sito ufficiale.
Sarà un’immersione totale nella natura e nei paesaggi delle colline asolane: la Duerocche si prepara per un’altra memorabile edizione.
9 Febbraio 2023
Transpelmo 2023 apre le iscrizioni
Apre le iscrizioni per l’edizione 2023 Transpelmo, la skyrace della Val di Zoldo che permette di vivere un’esperienza unica nell’ambiente unico della core zone numero 1 delle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco, attraversando l’imponente e spettacolare massiccio del Monte Pelmo (3.168 metri di altitudine). La possibilità di aderire alla manifestazione, che si svolgerà domenica 3 settembre sul nuovo tracciato sperimentato lo scorso anno (partenza e arrivo fissati nella località di Pécol), inizia lunedì 6 febbraio: per usufruirne, basta andare sul sito ufficiale della manifestazione.
Come per lo scorso anno, sono state previste delle fasce di iscrizione legate non a scadenze temporali ma al numero di iscrizioni effettuate: per i primi 100 pettorali la quota di iscrizione è di 35 euro mentre i restanti 800 pettorali saranno suddivisi in quattro step, al raggiungimento di ognuno dei quali ci sarà una maggiorazione di 5 euro. Dopo quella iniziale di 35 euro, dunque, a seconda dei posti disponibili il pettorale costerà 40, 45, 50 oppure 55 euro. Dal secondo scaglione di costo le iscrizioni saranno possibili anche al negozio Sportway di Ponte nelle Alpi. Le iscrizioni si potranno effettuare fino al 31 agosto ma verranno chiuse anticipatamente nel caso del raggiungimento di 900 iscritti, quota massima fissata dall’organizzazione.
Ogni concorrente troverà nel pacco gara un gadget tecnico importante: si tratta di una felpa di grande traspirabilità grazie al tessuto Drysens Winter in 100% Poliestere + Tessuto Microtech in Microfibra di Poliestere. L’esclusiva grafica sviluppata da @miquadra.design quest’anno vuole celebrare il Pelmo e le emozioni a 360°. Per questo il capo è personalizzato a tutto tondo con la tecnica sublimatica, che permette di fissare in modo indissolubile il colore nel tessuto. Colori intensi e sfumature che rievocano le atmosfere magiche dell’enrosadira all’alba e al tramonto. Un susseguirsi di dorsali mette in evidenza la meta, il Pelmo, che si staglia all’orizzonte.
È da sottolineare che Transpelmo 2023 sarà la tappa finale delle Golden Trail National Series Italy, il circuito proposto da Salomon che raggruppa quattro appuntamenti iconici del panorama trail italiano. Transpelmo decreterà dunque i migliori atleti che dal 19 al 22 ottobre parteciperanno alla finale internazionale che si svolgerà in Liguria, tra Spotorno e Noli.
da TI-COMUNICAZIONE
9 Febbraio 2023
Sui sentieri sopra Travagola
La dodicesima Corsa Tra i murales di Travagola si svolgera venerdi 2 giugno a Travagola di Pedavena.
15 Dicembre 2022
La Claudia Augusta Trail Altinate anticipa all'11 Giugno
Anticipata di una settimana la corsa organizzata dalla Pro Loco Lamon.
Per informazioni, seguite i riferimenti della pagina FB ed il sito.
28 Gennaio 2023
Il 22 Luglio torna la Color Mel
Sabato 22 Luglio c'è la corsa più colorata in provincia.
28 Gennaio 2023
Ad inizio Ottobre il Super Vertical Olimpo
Domenica 1 Ottobre torna la sfida a Irrighe di Chies d’Alpago.
Seguiranno ulteriori informazioni.
28 Gennaio 2023
Il 6 Maggio il Trofeo AVIS a Biadene
Due i percorsi di 5,5 e 10,5 km con partenza alle 16.30 presso Villa Correr Pisani.
23 Gennaio 2023
Lungo i sentieri del Telva
Domenica 28 Maggio ritorna il Telva Trail a Feltre.
Seguiranno ulteriori informazioni.
6 Gennaio 2023
Il 9 Luglio la pedonata di Celarda
La Polisportiva Feltrese organizza la sesta edizione della pedonata Celarda tra Storia e Natura.
La corsa, aperta a tutti, propone due percorsi di 11 e 6 km con il passaggio nel Vincheto.
29 Dicembre 2022
Cammino Sospirolese Trail, le iscrizioni aprono il 01/01/2023
Il 2 Giugno 2023 si correrà la prima edizione del Cammino Sospirolese Trail.
Il cammino si sviluppa lungo i 35 km del Cammino Sospirolese leggermente rivisto a 33 km per migliorarne la sicurezza ed eliminare asfalto. Il dislivello è di circa 1700 D+.
Il percorso ha un fondo misto, mulattiere, carrarecce, sentieri prativi e boschivi che costeggiano, a tratti, vecchissimi muretti a secco e qualche tratto di asfalto inevitabile per creare l’anello. Percorso medio-veloce. Il punto più alto si trova alle Carpenade, siamo a quota 1103 e al km 21.5 circa.
Partenza e arrivo presso gli impianti sportivi di Gron (Pra de la Melia) dove ci sarà la possibilità di utilizzare spogliatoi e docce, sono previsti inoltre tendoni per bendaggi, massaggi e assistenza sanitaria. Non può mancare il pasta party direttamente dalle cucine della Pro Loco Monti del Sole.
29 Dicembre 2022
Fine anno con cambio di quota per Dolomiti Extreme Trail 2023
Proseguono a ritmo costante le iscrizioni alla decima edizione di Dolomiti Extreme Trail, l’evento della Val di Zoldo che si svolgerà dal 9 all’11 giugno prossimi. La possibilità di aderire alla manifestazione che è divenuta un appuntamento fisso dell’inizio dell’estate sulle Dolomiti Bellunesi, si è aperta l’1 ottobre e in tre mesi si sono iscritti oltre 700 concorrenti (numero superiore a quello dello scorso anno nello stesso periodo), provenienti da 32 nazioni. Oltre la metà sono italiani. Tra gli stranieri, i più numerosi al momento sono i francesi, con oltre settanta iscrizioni, seguiti da polacchi e olandesi, con oltre trenta iscrizioni.
Fino al 31 dicembre, la quota di iscrizione sarà “agevolata”. Dall’1 gennaio si passerà allo step “normale” che sarà valido fino al 28 febbraio: il costo di sarà di 160 euro per la 103 K (con 7.150 metri di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo), di 130 euro per la 72 K (5.550 metri di dislivello), di 110 euro per la 55 K (3.800 metri di dislivello), di 40 euro per la 22 K (1.300 metri di dislivello) e di 28 euro per la 11 K (700 metri di dislivello).
Tra le novità dell’edizione 2023, l’accordo stretto con Karpos, il brand di Manifattura Valcismon dedicato all’outdoor. L’azienda feltrina firmerà il premio tecnico che andrà ai finisher delle tre gare più lunghe, vale a dire la 103 K, la 72 K e la 55 K.
Confermata un’altra partnership importante, quella con Enervit, il brand di integrazione alimentare che supporterà gli atleti di Dxt lungo tutti i tracciati di gara.
da TI-COMUNICAZIONE
15 Dicembre 2022
L'edizione 2023 della Treviso Marathon non sarà organizzata
ASD Tri Veneto Run comunica che l'edizione 2023 della Treviso Marathon non sarà organizzata.
Una decisione sofferta che nasce da una serie di precise considerazioni e analisi nel merito dei requisiti che sono per il Consiglio Direttivo fondamentali per la riuscita di un evento degno di tale nome e nel segno della sostenibilità.
In primo luogo, il percorso di gara è uno degli aspetti principali e con più impatto in quella che è la percezione dell'evento da parte dei runners. Le ultime edizioni, con la richiesta da parte dell'Amministrazione Comunale di destinare le fasi di partenza e arrivo nella zona del parcheggio di Prato Fiera, hanno di fatto relegato la maratona ad un qualcosa di estraneo alla città, attraversata nel centro storico solo per i primi chilometri di gara. A tal proposito abbiamo avanzato, a seguito incontro con l'Amministrazione datato 6 maggio 2022, la proposta di rientrare entro le mura sia per la partenza che per l'arrivo della manifestazione e dei suoi eventi collaterali. L'ideazione di un percorso a basso impatto sulla viabilità cittadina, studiato in condivisione con la Polizia Locale di Treviso (inviato il 20 giugno 2022) non è stata però accettata, concedendo la disponibilità a solo una delle fasi richieste. Ulteriore incontro sulla questione ci è stato proposto il 29 giugno 2022 e al quale non è stato dato seguito.
Di conseguenza, le tempistiche necessarie alla macchina organizzativa non sono più tali per consentire la riuscita dell'evento, che coinvolge oltre a Treviso altri cinque comuni della provincia.
La seconda analisi prende atto del momento che le maratone italiane stanno vivendo e che è sotto gli occhi di tutti. Un movimento in calo di partecipazione a vantaggio di distanze più brevi, più fruibili per il vasto mondo dei runners e che allargano la partecipazione garantendo maggior sostenibilità per gli organizzatori.
Il patrimonio di Treviso Marathon, nata nel 2003 (prima edizione 14 marzo 2004) per dare al movimento del podismo trevigiano il proprio evento sulla distanza regina e per promuovere il territorio di Treviso e della Marca Trevigiana, non sarà disperso, come è stato dimostrato con forte senso di responsabilità verso gli iscritti all'edizione 2020 saltata a soli quindici giorni dalla data prevista a causa della pandemia con conseguente grave danno economico ma che è stata comunque portata a termine il 27 marzo 2022.
Pertanto, contestualmente alla decisione di non organizzare l'edizione 2023 il Consiglio Direttivo ha avanzato all'Amministrazione Comunale di Treviso la proposta di organizzare l'evento a cadenza quadriennale in concomitanza delle Olimpiadi, a partire dal 2024. Un'idea per rendere Treviso Marathon ancora più unica fra le maratone italiane e con la speranza di rinvigorire l'affezione verso questo evento, fermo restando il profondo interesse a coinvolgere il centro città per le fasi più importanti di gara, il quale merita di essere apprezzato e goduto dai partecipanti.
Non contestiamo la scelta legittima dell'Amministrazione di decidere quali eventi sono di interesse per la città e non neghiamo il rammarico ed il dispiacere nella scelta di non organizzare l'evento ma la decisione è stata presa in coscienza di una piena sostenibilità dell'evento.
Infine, tutti gli iscritti che nel 2022 hanno richiesto il posticipo al 2023 verranno contattati dalla segreteria.
14 Novembre 2022
Lavaredo 10K: nasce la quinta gara della La Sportiva Lavaredo Ultra Trail
Dopo il sold out del mese scorso, con oltre 12.500 richieste di iscrizione sulle 4 distanze dai 20 ai 120 chilometri, La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB® lancia una quinta gara, che aprirà la settimana dell’evento in programma a Cortina d’Ampezzo.
Mercoledì 21 giugno, alle 22, debutterà la prima edizione della Lavaredo 10K, un anello con partenza e arrivo presso il Centro Sportivo di Fiames, aperto a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza indimenticabile, correndo di notte sui sentieri delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Le iscrizioni apriranno il 1° dicembre e saranno limitate a 400 partecipanti che, con la lampada frontale, percorreranno il tracciato di 10 chilometri di sviluppo e 200 metri di dislivello positivo lungo i sentieri tra Fiames e Sant’ Uberto, a 5 chilometri dal centro di Cortina d’Ampezzo. Un’immersione totale nella natura dolomitica, resa ancora più suggestiva dall’atmosfera notturna.