per contattarci: info@birremedie.it

 

Prossimi appuntamenti in evidenza:

 

 

Venerdì 9 :

Corri con la Luna - Villa di Villa

5 alle 5 - Treviso (comunicato)

 

Venerdì 9 - Domenica 11 :

Dolomiti Extreme Trail - Forno di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno.
1700 concorrenti che provengono da tutti e cinque i continenti, in rappresentanza di 48 nazioni. Tra i concorrenti, anche alcuni top runner come ad esempio Franco Collè, testimonial Enervit (una delle aziende che sostengono Dxt), impegnato nella 103K.
Cinque sono i tracciati: 103 K (con 7.150 metri di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo), 72 K (5.550 metri di dislivello), 55 K (3.800 metri di dislivello), 22 K (1.300 metri di dislivello) e 11 K (700 metri di dislivello).
La prima partenza, della 103 K, avverrà alle 22 di venerdì 9 giugno. Seguiranno le partenze della 72 K (alle 24 del 9 giugno), della 55 K (alle 5 del 10 giugno), della 22 K e della 11 K (alle 8.30 dell’11 giugno).
Come tradizione, spazio anche ai più piccoli: per loro c’è Mini Dxt, gara non competitiva su tracciato ridotto che prenderà il via alle 9 del mattino di domenica 11 giugno e per la quale le iscrizioni saranno possibili fino a pochi minuti prima del via.
La manifestazione è stata presentata ufficialmente nella mattinata di martedì 6 giugno a Palazzo Piloni, sede dell'amministrazione provinciale di Belluno, alla presenza tra gli altri del presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, del sindaco di Val di Zoldo, Camillo De Pellegrin, e del presidente del Coni Veneto Dino Ponchio.
Per questa decima edizione, che ha visto Dxt entrare a far parte del nuovo progetto National League di Itra, l’International Trail Running Association, il comitato organizzatore vuole offrire ai partecipanti e ai loro accompagnatori anche una serie di eventi collaterali per far gustare loro ancora di più il soggiorno in Val di Zoldo, una valle che, rimasta lontana dal turismo di massa, ha potuto conservare intatto il fascino selvaggio della montagna e dei suoi antichi sentieri. Particolare cura verrà posta anche nell’allestimento del Dxt Village, a Forno. Qui troveranno spazio e visibilità le tante aziende che supportano Dolomiti Extreme Trail: tra queste, le new entry 2023 Saucony e Karpos, i marchi che hanno iniziato la collaborazione nelle ultime stagioni, come Enervit, e i brand storici come Silcon Plastic e Sinteco. Da sottolineare come sia stata rinnovata per il terzo anno la sinergia con il prestigioso retail brand Cisalfa Sport, leader italiano sinonimo di qualità e performance, quest anno golden partner di Dxt.
«Il Dxt Village sarà un’opportunità non solo per conoscere gli altri eventi trail e le aziende legate all’outdoor ma anche per apprezzare il calore autentico di una comunità intera che si stringe attorno agli atleti protagonisti di Dolomiti Extreme Trail» evidenziano i coordinatori dello staff organizzativo, Corrado De Rocco e Paolo Franchi. «Per ognuno di questi atleti, abbiamo sempre dato e vogliamo continuare a dare il massimo insieme agli splendidi volontari, quasi 300, che rendono possibile lo svolgersi di questa manifestazione, ancora una volta apprezzatissima dagli stranieri: avremo al via tutti i paesi europei ma anche concorrenti, solo per fare alcuni esempi, che arrivano da Israele e dalla Tahilandia, da Singapore e dall’India, dalla Bolivia e dall’Argentina, dalla Costa d’Avorio e dalla Nuova Zelanda».
«Un ringraziamento a tutti i nostri partner ed in particolare alle istituzioni sportive che hanno creduto in questo magnifico progetto quale è la Saucony Dolomiti Extreme Trail» così Andrea Cicini, il Ceo di Agenzia di comunicazione Gruppo Matches che segue il Marketing e Sponsorship per la Dxt «Lo sport è il volano per eccellenza che lega il territorio, la cultura, i valori ed i giovani, un connubio d'eccellenza per una impeccabile promozione turistica di un Territorio come la Val di Zoldo che punta ad essere la vera Montagna dello Sport tra le Dolomiti venete».
«Siamo orgogliosi di essere al fianco di Dolomiti Extreme Trail, una manifestazione che in breve tempo ha saputo porsi all’attenzione internazionale del mondo trail» commenta Veronica Calzamatta, Saucony marketing manager per l’Italia. «Saucony sarà title sponsor per questa stagione e poi anche nel 2024 e nel 2025, in un progetto di ulteriore crescita».
«Dopo il Giro d’Italia, che lo scorso 25 maggio ha proposto con la Oderzo – Val di Zoldo una delle frazioni più spettacolari, un altro grande evento colora la nostra valle» dice il sindaco di Val di Zoldo, Camillo De Pellegrin. «Dolomiti Extreme Trail è una manifestazione corale, che coinvolge tutto il nostro territorio e che per questo nostro territorio costituisce un veicolo promozionale di fondamentale importanza: basti solo pensare quanti sono stati in questi dieci anni gli stranieri che, dopo aver gareggiato, sono tornati con le loro famiglie a soggiornare da noi».
«Lo sport è sempre un grande veicolo di promozione del nostro territorio, che trova nella corsa in montagna e nel trail un legame particolarissimo e spettacolare» afferma il presidente dell’Amministrazione provinciale di Belluno, Roberto Padrin. «Tra l’altro, i quattro pilastri del nuovo brand Dolomiti Bellunesi sono Culturale, Avventuroso, Spettacolare e Autentico. Almeno due - Avventuroso e Spettacolare - si addicono perfettamente al Dolomiti Extreme Trail. Grazie quindi agli organizzatori, per l’occasione di promozione e sviluppo. E benvenuto a tutti gli atleti che si daranno battaglia in Val di Zoldo».
«Le nostre fantastiche Dolomiti bellunesi ancora una volta si preparano ad accogliere al meglio il popolo dello sport. Stavolta saranno la cornice per la Saucony Dolomiti Extreme Trail, un evento di grande richiamo che conta 1700 iscritti per questa edizione» interviene l’assessore allo Sport della Regione del Veneto Cristiano Corazzari. «Il Veneto è sport, siamo una tra le regioni più sportive d’Italia, per noi è un orgoglio in quanto crediamo nel profondo nel suo valore educativo e sociale. Ringraziamo gli organizzatori di questo evento per aver scelto la val di Zoldo: ospitare manifestazioni di questo calibro ci consente di far conoscere le nostre montagne al mondo intero con ricadute importanti sotto l'aspetto della promozione del territorio e del turismo».
«Decima edizione di un appuntamento diventato tradizione. La Val di Zoldo si veste a festa, pronta a ospitare la Dolomiti Extreme Trail, fantastica espressione agonistica nel segno di una partecipazione globale che rende il senso dell'importanza della manifestazione. Circa 1700 atleti in gara, provenienti da 48 Paesi: numeri che tradiscono il significato universale del messaggio che lo sport sa esaltare attraverso la sua forza unica, capace di permeare i contenuti di qualsiasi iniziativa lo veda elemento nevralgico» scrive il presidente del Coni, Giovanni Malagò. «Siamo felici che il nostro Paese, grazie alla credibilità internazionale vantata dal movimento che ci pregiamo di onorare quotidianamente, riesca a rappresentare un punto di riferimento irrinunciabile come teatro di eventi di grande spessore, connotati di una forza attrattiva che è un incredibile volano di sviluppo e di crescita per i territori coinvolti, anche sotto il profilo turistico. Cinque tracciati, tre giorni di competizione, progettualità collaterali che andranno a implementare l'offerta, facendo leva sulla bellezza incontaminata del luogo. A nome personale, e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, rivolgo il più sincero saluto agli organizzatori e indirizzo contestualmente un sentito incoraggiamento a chi sarà protagonista facendo parlare la propria passione, con la certezza che verrà scritta una grande pagina di spettacolo per salutare il decennale in modo opportuno. Buon divertimento a tutti»!

 

da TI-COMUNICAZIONE

 

 

 

 

Sabato 10 :

Gorgazzo Mezzomonte - Coltura di Polcenigo (PN)

Dolomites Saslong Half Marathon - Monte Pana – Santa Cristina Valgardena (BZ)

Domenica 11 :

Claudia Augusta Trail Altinate - Lamon

Cansiglio Run - Pian del Cansiglio

Riva-Ron - Rivamonte Agordino

Rincorrendo il Domani - Claut (PN)

Run ForMike & Brac Trail - Follina (TV)

Trofeo San Vittore – Tonadico (TN)

 

 

 

 

Una domenica di corsa, o camminando, nel cuore di una delle suggestive foreste d’Europa.
Inizia il conto alla rovescia per l’edizione numero sette della Cansiglio Run, manifestazione di trail running che domenica 11 giugno percorrerà i sentieri dell’altopiano al confine tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone, coinvolgendo un gran numero di appassionati.
L’edizione 2023 della Cansiglio Run si svilupperà su tre distanze: 26, 16 e 7 chilometri. I percorsi saranno adatti alle più diverse tipologie di runners: da chi correrà tenendo d’occhio il cronometro, magari con l’obiettivo di una prestazione tecnica d’alto livello, a chi invece verrà in Cansiglio per godere della natura incontaminata dell’altopiano, una cornice preziosa che promette di regalare suggestioni ad ogni passo.
Si correrà e si camminerà, per lo più, su sentieri e strade forestali: nulla di particolarmente impegnativo. E tutte e tre le distanze offriranno dislivelli contenuti, alla portata di molti. I percorsi sono stati disegnati dall’ex campione mondiale di corsa in montagna, Maurizio Simonetti, che in questi giorni, con gli amici del Running Team Conegliano, società organizzatrice dell’evento, sta dando l’ultima sistemazione ai sentieri di gara, parzialmente rinnovati rispetto all’edizione 2022.
“Quest’anno abbiamo unificato la tradizionale Cansiglio Run di giugno con il Fregona Summer Trail che l’anno scorso si era disputato a fine luglio e nel 2021 a settembre – spiega Simonetti -. La gara sui 26 km avrà un dislivello di circa 800 metri. Quella sui 16 km (prevista anche nella versione ludico-motoria, ndr) supererà di poco i 500 metri. Mentre la 7 km è praticamente piatta. Vogliamo che la Cansiglio Run continui ad essere un evento accessibile davvero a tutti: dai runners più evoluti sino ai semplici camminatori. Sarà l’occasione per venire a correre ai mille metri di quota dell’altopiano, godendo di uno splendido ambiente naturale, ma potrà anche essere un allenamento finalizzato all’attività su strada, magari pensando già a mezze maratone e maratone della seconda parte dell’anno”.
Partenza e arrivo saranno all’ex rifugio Genziana, nell’area di Coldart. Le iscrizioni online, attraverso il portale Endu, rimarranno aperte sino al 9 giugno. Ma saranno possibili anche sabato 10 (dalle 14 alle 18.30) e domenica 11 giugno (sino a poco prima del via) nell’area di partenza. Con il tempo che promette volgere al bello, è probabile che soprattutto nelle due prove a carattere non competitivo verrà registrato un gran numero di iscrizioni dell’ultima ora.

News:

31 Maggio 2023

 

 

 

Aperte le iscrizioni per l'Alpago Sky Super 3

 

La gara è prevista per Giovedì 10 Agosto.

 

31 Maggio 2023

 

 

 

La Pozzale - Rifugio Antelao ci riprova

 

Torna in calendario la corsa in salita Cadorina dopo lo stop dovuto al maltempo dello scorso Autunno.
Partenza alle 9:30 del 18 Giugno per l'unico impegnativo percorso di 9 km, quasi interamente su strada sterrata.

30 Maggio 2023

 

Rinviato il Minitrail Villa San Francesco

 

A causa di numerose manifestazioni presenti e della conseguente difficoltà a reperire servizio di primo soccorso la corsa di Facen di Pedavena è stata posticipata a data da destinarsi.

29 Maggio 2023

 

 

 

La terza tappa del circuito Corri Pòi è a Forcella Aurine

 

Il 23 Luglio a Forcella Aurine si correrà la Sali e Scendi.
Partenza alle 10 per i due percorsi di 1,5 e 5 km, quest'ultimo con 250 metri di dislivello.

24 Maggio 2023

 

 

Aperte le iscrizioni per la Crono del Rifugio Settimo Alpini

 

Compleanno importante per La Crono che raggiunge la decima edizione.
Grande orgoglio da parte ns nel vedere che nel tempo l' evento interessa sempre piú atleti da fuori provincia alzando sempre di piú il livello. Nella passata edizione Giulia Pol fissa il nuovo record al femminile in 53'40" che resistiva dalla prima edizione (Stefania Satini); Roberto Cassol sfiora quello al Maschile che resta ancora di Davide Pierantoni con 43'30".
L’appuntamento per i podisti è per Domenica 9 Luglio.

 

Ecco il link per le iscrizioni.

22 Maggio 2023

 

 

 

Sui sentieri attorno a Salzan

 

Il 2 Luglio alle 9 la nuova edizione della San Piero Running a Salzan di Santa Giustina.
Due i percorsi interamente pianeggianti pianeggiante sui sentieri a ridosso del Piave.

22 Maggio 2023

 

 

 

 

Il Trofeo dei 16 Comuni fa tappa a Canale d'Agordo

 

La staffetta dei comuni dell'Agordino si disputerà Domenica 10 Settembre.

17 Maggio 2023

 

 

 

Skiroll, mountain bike, corsa: il 29 Ottobre riecco la Vasa Tre

 

Il Triathlon in Nevegal a Pian Longhi partirà alle 9:30.
Al momento è stato diffuso solo il volantino provvisorio, quello definitivo con tutti i dettagli sarà disponibile prossimamente.

10 Maggio 2023

 

 

 

Il 6 Agosto c'è la Coron coi Danbrer

 

La corsa non competitiva che si terrà a Vallada Agordina Domenica 6 Agosto, con partenza presso il campo sportivo comunale alle ore 10.
Due i percorsi di 7,7 e 2 km.

10 Maggio 2023

 

Svelato il calendario dell'edizione 2023 del Circuito Podistico di Primiero

 

Dopo lo stop degli ultimi 3 anni prenderà il via Domenica 28 Maggio, con la gara El Giro dei Tabià a Prade nel Comune di Canal San Bovo, l’edizione 2023 del Circuito Podistico di Primiero, rassegna podistica a tappe che tra maggio ed agosto vedrà gli appassionati della corsa impegnati in varie gare che coinvolgeranno tutto il territorio delle valli di Primiero e Vanoi.

 

Ecco il calendario delle gare:

 

Domenica 28 Maggio: Giro dei Tabià - Prade di Canal San Bovo
Domenica 11 Giugno: Trofeo San Vittore – Tonadico
Sabato 29 Luglio: Speteme che Rue - Imer
Domenica 13 Agosto: Calakili par i Solivi - Mezzano
Martedì 15 Agosto: La Peschedada - Canal San Bovo

9 Maggio 2023

 

 

 

Camminando nel ricordo di Marco

 

Torna dopo 3 anni di assenza la Quatro Pas tra Peron e Mas, la corsa in ricordo dell'amico Marco Sossai.
Invariata la formula, con un percorso da affrontare a passo libero, senza classifiche individuali.
Il via alle 18 di Sabato 17 Giugno dalla palestra comunale di Mas di Sedico.

8 Maggio 2023

 

Lungo i sentieri delle Rogge e delle Oselete

 

Domenica 8 Ottobre la Pedonata delle Oselete a Longano.

8 Maggio 2023

 

 

 

Sui colli sopra Maser

 

Programmata per Domenica 18 Giugno 2023 la 21° edizione della corsa podistica "Tra Ulivi e Ciliegi" di Crespignaga di Maser.
Percorsi collinari di Km. 5,5 e Km. 10,5.

8 Maggio 2023

 

 

Il 23 Luglio l'undicesima edizione del Vertical KM Còl de Lana

 

Dalla piazza di Pieve di Livinallongo alla cima del Col di Lana in appena 2 km.

3 Maggio 2023

 

Tre Cime Experience, al via le iscrizioni per l'edizione 2023

 

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2023 di Tre Cime Experience, l’evento dedicato agli appassionati del correre in montagna proposta da Cadini Promotion sui sentieri dalla suggestione unica di Misurina e delle Tre Cime di Lavaredo.
L’appuntamento è per domenica 10 settembre ma lo staff organizzativo è già da tempo al lavoro per allestire al meglio i due eventi in programma: Misurina Sky Marathon, manifestazione giunta alla nona edizione che propone 42 chilometri e 3 mila metri di dislivello positivo, e Cadini Sky Race (12.ma edizione), 20 chilometri e 1600 metri di dislivello positivo.
Per quanto riguarda la Misurina Sky marathon le quote di iscrizione sono le seguenti: 40,00 euro fino al 30 aprile, 45,00 euro dal 1 maggio fino al 31 luglio, 55,00 euro dal 1 agosto fino al 31 agosto 2023. Dopo tale data, e solo se ci saranno ancora posti disponibili, sarà possibile iscriversi all’ufficio gare il giorno della gara, pagando la quota maggiorata di 5,00 euro. Per gli iscritti alla Misurina Winter Run 2022 è previsto una quota agevolata di 35,00 euro valida fino al 31 luglio 2023.
Le quote di iscrizione alla Cadini Sky race sono le seguenti: 20,00 euro fino al 30 aprile, 25,00 euro dal 1 maggio fino al 31 luglio, 35,00 euro dal 1 agosto fino al 31 agosto 2023. Dopo tale data, e solo se ci saranno ancora posti disponibili, sarà possibile iscriversi all’ufficio gare il giorno della gara, pagando la quota maggiorata di 5,00 euro. Per gli iscritti alla Misurina Winter Run 2022 è prevista una quota agevolata di 20,00 euro valida fino al 31 luglio 2023.
Novità importante: per ognuna delle due gare il numero massimo fissato dall’organizzazione è di 100 concorrenti.
Le due gare saranno precedute, sabato 9 settembre, dalla Diavolo Vertical Sprint.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.trecimeexperience.com.

 

da TI-COMUNICAZIONE

 

2 Maggio 2023

 

 

Ai piedi del massiccio di Cima d’Asta

 

Lo Ski Team Lagorai Tesino A.S.D. sta organizzando la sesta edizione della Cima d’Asta Skyrace, prevista per Domenica 3 Settembre.
La gara prevede 2 percorsi:

 

27 km con 2.400m D+ ed il passaggio sulla Cresta di Cima d’Asta
14 km con 900 m D+

28 Aprile 2023

 

 

 

Di corsa verso la cima del Monte Tudaio

 

L'U.S. Aquilotti Pelos organizza Sabato 5 Agosto l'edizione 0 del Trail del Monte Tudaio.
Partenza alle 9 da Laggio di Cadore per una corsa che arriverà in cima al Monte Tudaio.
Apertura iscrizioni il 5 Maggio.

14 Aprile 2023

 

 

 

Alla scoperta della Val Tramontina

 

Domenica 1 Ottobre la Three Lakes Trail.
Il via da Tramonti di Sotto per le distanze competitive di 42 km (2.000 D+) e 21 km (1.000 D+).
Non competitive su percorsi di 21 e 16 km.

8 Aprile 2023

 

 

 

Il 22 Luglio torna la Color Mel

 

Sabato 22 Luglio c'è la corsa più colorata in provincia.

5 Aprile 2023

 

Agordo si prepara ad ospitare il Campionato nazionale di corsa su strada del Centro sportivo italiano

 

Agordo si prepara ad ospitare il Campionato nazionale su strada 2023 del Centro sportivo italiano. Il consiglio nazionale dell’ente di promozione sportiva ha infatti assegnato all’Atletica Agordina e al comitato di Belluno l’organizzazione dell’evento e nei giorni scorsi c’è stato il sopralluogo della commissione tecnica nazionale ad Agordo.
«L’appuntamento, per il quale stiamo lavorando già da diverse settimane, è per domenica 22 ottobre» spiega Fernando Soccol, presidente dell’Atletica Agordina. «Teatro di gara sarà un tracciato che ricalca quello delle storiche “Miglia di Agordo” e che avrà partenza e arrivo in Piazza della Libertà. Nei giorni scorsi la commissione tecnica Csi, guidata da Carmine Di Pinto, ha effettuato un sopralluogo ed è stata colpita favorevolmente sia dal percorso che dal contesto ambientale».
«Insieme alla stessa commissione e a una delegazione del comitato di Belluno abbiamo avuto un incontro con il presidente dell’Unione Montana Agordina, Paolo Frena, e con l’assessore al Comune di Agordo, Cristina Bien: da parte di entrambi c’è stata la massima disponibilità nel collaborare a una manifestazione che, stimiamo, porterà ad Agordo tra i 700 e gli 800 concorrenti e che costituirà una bella opportunità di promozione per tutto il territorio».
«Nelle prossime settimane incontreremo anche gli operatori economici e le associazioni del territorio» dice ancora Soccol. «Vogliamo fare in modo di accogliere al meglio tutte le delegazioni che arriveranno ad Agordo per questo Campionato nazionale di corsa su strada che, per noi dell’Atletica Agordina e per il comitato Csi di Belluno rappresenta un grandissimo motivo di orgoglio».

1 Aprile 2023

 

Prime anticipazioni dagli organizzatori del circuito Corri Pòi 2023 - Trofeo Alpenplus

 

Rivamonte, Frassenè, Forcella Aurine e Voltago, i paesi dolomitici della zona detta Pòi (dal nome del colle che li unisce) nella Conca Agordina, organizzano, in collaborazione con Alpenplus, un circuito di quattro gare che si snodano tra i boschi, i prati e i paesi alle pendice dell’Agner, della Croda Granda e dell’Armarolo. Partecipare alla Corri Pòi ti darà la possibilità di conoscere luoghi che forse non ti aspetti, immersi negli scenari unici e incontaminati delle Dolomiti – Patrimonio Mondiale UNESCO.
Gli obiettivi? Correre e divertirsi! Le gare saranno infatti affiancate da momenti ludici, musica e intrattenimento che renderanno queste giornate ancora più speciali.
Prima tappa Rivamonte, che organizzerà la ‘Rivaron’, in occasione della festa del patrono Sant’Antonio. Prossimamente in dettaglio le informazioni riguardanti questa gara e le successive. Vi aspettiamo numerosi!

 

scarica il volantino

31 Marzo 2023

 

 

 

Il 23 Luglio nasce il SuperFrussedaTrail

 

1.200 metri di dislivello condensati in 12 km.
Il via alle 9 dalla bocciofila Dolàda in via Nuova Erto a Polpet.

30 Marzo 2023

 

Riparte la 4 Pas X Levego - Sagrogna

 

Domenica 8 Ottobre torna la corsa di Sagrogna dopo un lungo stop.
Partenza alle ore 9:30 per i due percorsi da 6 e 12 km.

29 Marzo 2023

 

Transcivetta Karpos 2023, ancora pochi giorni per poter usufruire dell'iscrizione agevolata

 

Rimangono ancora pochi giorni per poter usufruire dell'iscrizione agevolata alla Transcivetta Karpos, l’evento della corsa in montagna, classica a coppie, si svolgerà domenica 16 Luglio 2023 sul classico tracciato da Listolade ai Piani di Pezzè di Alleghe. Per coloro che si iscriveranno entro il 31 Marzo, infatti, la quota (a coppia) è fissata a 90 euro, con possibilità di scegliere la taglia del capo tecnico previsto nel pacco gara. Dall’1 Aprile al 2 Luglio la quota passerà a 100 euro. La data ultima per aderire a Transcivetta Karpos è fissata al 3 Luglio, salvo il raggiungimento anticipato delle mille coppie, numero massimo fissato dall’organizzazione. Sarà possibile partecipare in maniera competitiva, e in questo caso bisognerà essere in possesso del certificato medico agonistico, oppure in maniera non competitiva. In quest’ultimo caso sarà sufficiente un certificato medico non agonistico.

 

da TI-COMUNICAZIONE

 

28 Febbraio 2023

 

Già oltre 200 iscritti alla Prosecco Marathon: successo per il lancio della nuova 42 chilometri

 

E’ appena nata, ma è già amata. La Prosecco Marathon, nel primo lancio di iscrizioni, ha già raccolto oltre 200 “registrazioni” tra maratona, Prosecco Run (21,097 km) e Prosecchina (10 km). Oltre 100 coloro che, con ancora il percorso della maratona da svelare nei dettagli, hanno voluto comunque subito prenotare un pettorale per l’evento di 42,195 km che si svolgerà domenica 3 dicembre sotto l’egida dell’Us Acli sulle colline del Prosecco patrimonio Unesco. Un’occasione unica per i partecipanti di correre tra i vigneti e tra le cantine di Vidor, Farra di Soligo, Moriago della Battaglia e Valdobbiadene.
Tra coloro che si sono già iscritti, importante la presenza straniera con maratoneti provenienti da Croazia, Svizzera, Slovenia e Irlanda. Un terzo di coloro che hanno già prenotato un pettorale proviene da fuori Veneto e il 37 % è rappresentato da donne.
“Un centinaio di iscritti alla maratona a quasi un anno di distanza dal giorno della gara non può che essere un numero ottimo - commenta Francesco Sartori, presidente di Tri Veneto Run, società organizzatrice della manifestazione - analizzando i dati, sicuramente possiamo riconfermare la Prosecco Run e ora, la Prosecco Marathon, come veicolo ideale di turismo sportivo e il suo appeal anche fuori dall’Italia. Si tratta di una manifestazione che sempre più negli anni, anche per le peculiarità dei percorsi disegnati sui saliscendi delle nostre colline, si è caratterizzata per gli aspetti enogastronomici e per la socialità molto forte. Accanto a coloro che sono arrivati a Vidor per la mezza maratona agonistica, di pari passo sono arrivati gli accompagnatori che si sono dedicati alla 10 chilometri ludico-motoria. Quest’anno l’esperienza turistica-sportiva-enogastronomica sarà implementata ancora di più: aumenteranno le cantine attraversate e, oltre ai ristori “volanti” dei proprietari delle aziende, anche noi proporremo una serie di ristori speciali, per far “assaggiare” le prelibatezze del nostro territorio. La Prosecco Marathon sarà una grande festa di sport, turismo ed enogastronomia”.
Unica nel suo genere, l’evento permetterà di correre proprio tra fusti, botti e tavoli degli agriturismi. Ci sarà anche il suggestivo passaggio nell’Abbazia Benedettina di Santa Bona, toccata per la prima volta nell’edizione dello scorso anno della Prosecco Run.

27 Febbraio 2023

 

 

 

Il 12 Luglio L'Edizione 0 della Campestre d'Estate

 

Il via alle 19 da Pian Longhi per i due percorsi di 6 e 2 km.
Alle 20:30 si svolgerà poi la Sprint Race Top 5: 500 metri con i primi 5 classificati (M/F) della gara lunga ed i primi 5 Under 13 della corta.

11 Febbraio 2023

 

 

 

Alla scalata del Terne

 

Sabato 26 Agosto torna il Vertical Terne a 1000.
La gara si ripropone dopo gli oltre 100 iscritti della prima edizione dello scorso Settembre.
1000 metri di dislivello positivo in appena 3 km sono terreno di sfida dei verticalisti.
Prima donna a vincere è stata Alessandra Olivi in 52'57"; Matteo Sostizzo in 39'03" è stato il primo a raggiungere il Zimon del Terne.

9 Febbraio 2023

 

Transpelmo 2023 apre le iscrizioni

 

Apre le iscrizioni per l’edizione 2023 Transpelmo, la skyrace della Val di Zoldo che permette di vivere un’esperienza unica nell’ambiente unico della core zone numero 1 delle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco, attraversando l’imponente e spettacolare massiccio del Monte Pelmo (3.168 metri di altitudine). La possibilità di aderire alla manifestazione, che si svolgerà domenica 3 settembre sul nuovo tracciato sperimentato lo scorso anno (partenza e arrivo fissati nella località di Pécol), inizia lunedì 6 febbraio: per usufruirne, basta andare sul sito ufficiale della manifestazione.
Come per lo scorso anno, sono state previste delle fasce di iscrizione legate non a scadenze temporali ma al numero di iscrizioni effettuate: per i primi 100 pettorali la quota di iscrizione è di 35 euro mentre i restanti 800 pettorali saranno suddivisi in quattro step, al raggiungimento di ognuno dei quali ci sarà una maggiorazione di 5 euro. Dopo quella iniziale di 35 euro, dunque, a seconda dei posti disponibili il pettorale costerà 40, 45, 50 oppure 55 euro. Dal secondo scaglione di costo le iscrizioni saranno possibili anche al negozio Sportway di Ponte nelle Alpi. Le iscrizioni si potranno effettuare fino al 31 agosto ma verranno chiuse anticipatamente nel caso del raggiungimento di 900 iscritti, quota massima fissata dall’organizzazione.
Ogni concorrente troverà nel pacco gara un gadget tecnico importante: si tratta di una felpa di grande traspirabilità grazie al tessuto Drysens Winter in 100% Poliestere + Tessuto Microtech in Microfibra di Poliestere. L’esclusiva grafica sviluppata da @miquadra.design quest’anno vuole celebrare il Pelmo e le emozioni a 360°. Per questo il capo è personalizzato a tutto tondo con la tecnica sublimatica, che permette di fissare in modo indissolubile il colore nel tessuto. Colori intensi e sfumature che rievocano le atmosfere magiche dell’enrosadira all’alba e al tramonto. Un susseguirsi di dorsali mette in evidenza la meta, il Pelmo, che si staglia all’orizzonte.
È da sottolineare che Transpelmo 2023 sarà la tappa finale delle Golden Trail National Series Italy, il circuito proposto da Salomon che raggruppa quattro appuntamenti iconici del panorama trail italiano. Transpelmo decreterà dunque i migliori atleti che dal 19 al 22 ottobre parteciperanno alla finale internazionale che si svolgerà in Liguria, tra Spotorno e Noli.

 

da TI-COMUNICAZIONE

 

28 Gennaio 2023

 

Ad inizio Ottobre il Super Vertical Olimpo

 

Domenica 1 Ottobre torna la sfida a Irrighe di Chies d’Alpago.
Seguiranno ulteriori informazioni.

6 Gennaio 2023

 

Il 9 Luglio la pedonata di Celarda

 

La Polisportiva Feltrese organizza la sesta edizione della pedonata Celarda tra Storia e Natura.
La corsa, aperta a tutti, propone due percorsi di 11 e 6 km con il passaggio nel Vincheto.

 

 

 

Credits - realizzato su piattaforma Webasic