01Mag09:3020:00Oderzo Città ArcheologicaOderzo (TV)Tipo di evento:Corsa

Event Details
comunicato del 30.04.2025 C’è anche Federica Del Buono ad impreziosire il cast della 28^ edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica che domani, giovedì 1° maggio, farà passerella nel centro storico di Oderzo (Treviso), in abbinamento
Event Details
comunicato del 30.04.2025
C’è anche Federica Del Buono ad impreziosire il cast della 28^ edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica che domani, giovedì 1° maggio, farà passerella nel centro storico di Oderzo (Treviso), in abbinamento al Trofeo Opitergium International Road Race Under 20.
La trentenne vicentina dei Carabinieri, che in carriera ha conquistato un bronzo nei 1500 agli Europei indoor del 2015 ed è tornata sul podio internazionale nel 2022 agli Europei di cross di Venaria Reale con l’oro nella staffetta mista, è reduce dal vittorioso esordio nella mezza maratona a Padova e, a quattro giorni di distanza, si rimetterà alla prova sul veloce percorso opitergino: 5 km, con partenza e arrivo nella cornice di Piazza Grande, all’ombra del caratteristico Torresin.
Attesa a Oderzo, per il tradizionale appuntamento podistico d’inizio primavera, la vicepresidente della Fidal, Manuela Levorato, insieme ad altri grandi atleti del passato: da Gelindo Bordin a Stefano Baldini, da Gianni Poli a Venanzio Ortis, da Salvatore Bettiol ad Anna Incerti.
Oggi, mercoledì 30 aprile, alle 19.30, in Piazza Grande, la cerimonia di presentazione delle Nazionali partecipanti al Trofeo Opitergium International Road Race Under 20.
Domani – giovedì 1° maggio – sarà un’intera giornata di gare. Le prove internazionali avranno inizio alle 15.30, mentre in mattinata, dalle 9.30, si svolgeranno le gare giovanili. Diretta streaming dell’intera manifestazione sul canale YouTube dell’Atletica Tre Comuni. Le gare internazionali saranno anche visibili in diretta, dalle 15.30, su Sportface TV.
TOP RUNNERS – Nei 10 km della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica va a caccia di rivincite Eyob Faniel, oro a squadre nella mezza maratona agli Europei di Roma 2024 e miglior italiano nei 10 km ai recenti Campionati Europei di corsa su strada di Lovanio, dopo essere stato primatista italiano di maratona e mezza maratona ed essere giunto terzo sulla distanza regina a New York nel 2021. Faniel è stato tra i protagonisti dell’edizione 2024 della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica, dov’è giunto terzo, e punta in alto anche quest’anno. Nel gruppo dei pretendenti al podio vanno annoverati anche l’altro azzurro Ahmed Ouhda, bronzo europeo a squadre nella mezza maratona a Lovanio, dopo aver portato il personale sui 10 km su strada a 28’23” (Lille, 16 marzo), e la stella di casa Nicolò Bedini, fresco del bronzo tricolore nei 10.000 metri a Cosenza, quinto a Oderzo nel 2024, stagione in cui il 22enne di Fontanelle ha conquistato ben cinque maglie tricolori a livello under 23. La Marca che corre farà il tifo anche per il siepista Giovanni Gatto, per il campione italiano assoluto di maratona 2024, Giacomo Esposito, e per Abdoullah Bamoussa, da quest’anno tesserato per una società trevigiana, l’Atletica San Biagio. Curiosità per i giovani Nicolò Cornali e Stefano Cecere, rispettivamente oro e argento ai Tricolori dei 10.000 di Cosenza. Sul fronte straniero riflettori puntati invece sul tedesco Sebastian Hendel, che nel 2024 ha corso la maratona a Berlino in 2h07’33”. Annunciati anche il keniano Bonface Njiru e i burundesi Leonce Bukuru e Jean Marie Vianney Niyomukiza. Un trio africano che promette di infiammare ulteriormente il pomeriggio opitergino. La prova femminile (5 km), oltre a Federica Del Buono, vedrà il ritorno di Klara Lukan. La slovena, argento l’anno scorso, è reduce dal bronzo nei 10 km agli Europei di Lovanio e nel 2024 è giunta quinta nei 10.000 metri nella rassegna continentale di Roma. Sul fronte italiano anche Giulia Aprile, bronzo tricolore nei 10.000 metri a Cosenza, Micol Majori, campionessa italiana di cross corto nelle ultime due stagioni, azzurra agli Europei di Roma nei 10.000 metri e nella rassegna continentale indoor di Apeldoorn nei 3000, Marika Accorsi, reduce dall’argento dei campionati italiani assoluti dei 10.000 metri, e la trevigiana Michela Moretton. Da seguire anche la vicecampionessa britannica dei 5000 metri, Verity Clare Ockenden, undicesima agli Europei di corsa su strada nei 10 km.
TROFEO OPITERGIUM – Il pomeriggio, prima delle due gare internazionali a livello assoluto, si aprirà alle 15.30 con il Trofeo Opitergium International Road Race Under 20 che, sulla doppia distanza (10 km gli uomini, 5 le donne), vedrà in lizza otto Nazionali europee a livello giovanile: oltre all’Italia gareggeranno Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Serbia, Svezia. Dieci gli atleti italiani convocati dal vice DT per le squadre giovanili Tonino Andreozzi. Tra gli uomini, Riccardo Andreatta (Atl. Rotaliana), Giacomo Bellillo (Asd Educare con il Movimento), Stefano Perardi (Sport Project VCO), Diego Poletto (Atl. Mondovì – Acqua San Bernardo), Brayan Schiaratura (Golden Club Rimini International). A livello femminile, Federica Borromini (Atl. Arcs Cus Perugia), Licia Ferrari (S.A. Valchiese), Viviana Marinelli (Alteratletica Locorotondo), Daniela Maugini (Atl. Studentesca Rieti Andrea Milardi), Sofia Sidenius (Bracco Atletica). Promette dunque di rinnovarsi (e magari di proporre anche qualche rivincita) lo spettacolo che l’anno scorso vide le vittorie dello svedese Sebastian Lörstad, della serba Saima Muric e dei team di Italia (al maschile) e Inghilterra (al femminile, con le azzurrine seconde). Tutte le gare si svolgeranno su un percorso omologato Fidal che vedrà sia le partenze che gli arrivi collocati in Piazza Grande. La 28^ Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica si fregia anche del prestigioso Road Race Label rilasciato da World Athletics, la federazione mondiale di atletica leggera.
GRAND PRIX GIOVANI – In apertura di giornata, dalle 9.30, la tappa del Grand Prix Giovani, classica passerella a livello under 18 che coinvolge i migliori talenti del mezzofondo triveneto. In palio per le categorie cadetti e ragazzi, che si affronteranno, così come gli allievi, sulla distanza del miglio, il Trofeo Paolo Mason, a ricordo di un grande appassionato di atletica, a lungo sostenitore dell’evento opitergino. Poi, alle 11, l’esibizione con le Footbike, sia a livello giovanile che assoluto.
DI CORSA NELLA STORIA – La Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica rappresenta il fiore all’occhiello dell’intensa attività organizzativa svolta, sin dalla fine degli anni ’90, dall’Atletica Tre Comuni. Tra gli atleti che hanno dato lustro alla manifestazione, nel corso degli anni, i campioni mondiali Francesco Panetta e Genny Di Napoli, il vincitore della maratona di New York Giacomo Leone, il pluricampione campione europeo di corsa campestre Sergey Lebid, il campione europeo di maratona Daniele Meucci. E poi ancora il norvegese Sondre Moen, arrivato a Oderzo da primatista europeo di maratona, e gli azzurri Ruggero Pertile, Stefano La Rosa, Andrea Lalli. Di alto livello anche la presenza femminile. Dalle campionesse europee di maratona Maria Guida e Anna Incerti, all’azzurra Silvia Weissteiner, alla keniana Rita Jeptoo, vincitrice delle maratone di Boston e Chicago, sono moltissime le stelle dell’atletica internazionale che hanno fatto passerella a Oderzo, dove negli ultimi anni è stata particolarmente significativa la presenza di atlete dell’Est europeo. Otto anni fa, alle gare di livello assoluto, si è aggiunto il Trofeo Opitergium International Road Race Under 20, pensato come occasione di confronto agonistico, ma anche di interscambio culturale tra giovani atleti. Un doppio evento per rendere imperdibile il 1° maggio di corsa a Oderzo.
da Ufficio Stampa
more
Durata
01/05/2025 09:30 - 20:00(GMT+02:00)
Località
Oderzo (TV)